Si sente molto parlare di SOA, sembra la vera e propria panacea per tutti i problemi degli odierni sistemi informativi, la nuova frontiera architetturale a cui tendere ed ognuno sostiene…
Recensione del libro “Il commissario De Luca” di Carlo Lucarelli (Sellerio)
Creando i personaggio del commissario De Luca, Carlo Lucarelli dava sfogo, per sua stessa ammissione, a due passioni: quella per il giallo e il mistero e l'interesse per la più…
Recensione del libro “Gestione di Progetti IT” di Alessandro Sinibaldi (Hoepli)
Questo volume di Alessandro Sinibaldi è probabilmente l'unico disponibile in lingua italiana che tratta in modo completo e dettagliato le tecniche di project management con particolare riferimento ai progetti in…
Recensione del libro “Non chiudere gli occhi” di Carlene Thompson (Marcos Y Marcos)
Una serie di efferati delitti dai macabri particolari coinvolgono una giovane donna, tornata nel villaggio paterno dopo una delusione amorosa. Cosa lega gli omicidi e quale ne è il movente?…
Recensione del libro “Architettura degli elaboratori” di John L. Hennessy e David A. Patterson (Apogeo)
Quello di Hennessy e Patterson è un testo sacro per gli studenti universitari di ingegneria informatica o di informatica, dato che è uno dei libri di testo più utilizzati per…
Recensione dei libri “Storie brevi” ed “Una estate” di Andrea Pazienza (Fandango)
Andrea Pazienza è conosciuto per il genio e la sregolatezza, in ugual modo per le sue opere, l’uso di droghe e la (presunta) morte per overdose a soli trentadue sono…
Recensione del libro “La ragazza che giocava con il fuoco” di Stieg Larsson (Marsilio)
"La ragazza che giocava con il fuoco" è il secondo romanzo della trilogia "Millennium", cui deve la sua fama lo svedese Stieg Larsson che in molti paesi è quasi una…
Recensione del libro “Il casellante” di Andrea Camilleri (Sellerio)
Quando abbandona momentaneamente il suo Montalbano, Camilleri non cessa di scavare nella sicilianità e nei suoi più profondi recessi: arriva così alle radici del mito, coi suoi perenni archetipi in…
Recensione del libro “Sviluppare applicazioni Web 2.0 con PHP” di Quentin Zervaas (Apogeo)
Ormai non si fa altro che parlare di Web , ma molti professionisti del web fanno ancora non poca fatica ad orientarsi tra le nuove tecniche, che vedono senz'altro alla…
Recensione del libro “Cartografia numerica” di Dainelli, Bonechi, Spagnolo, Canessa (Dario Flaccovio)
La teoria alla base dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) viene insegnata oggi soprattutto nelle università, ma data la diffusione sempre più vasta delle loro applicazioni nei campi più disparati (ambientali,…