
Piccolo Bellini
dall’8 al 13 aprile
Solo una cosa ho avuto nel mondo. L’orecchio
Operina drammatica dal film La Ricotta di Pasolini
regia, drammaturgia, musiche e paesaggi sonori di e con Blastula.scarnoduo:
Monica Demuru e Cristiano Calcagnile
voce ed effettistica Monica Demuru
(voce, batteria, percussioni, strumentini e chitarra orizzontale)
produzione Toscana Produzione Musica
Orari spettacoli: feriali h. 21:00, mercoledì h. 18:00, sabato h. 19:30, domenica 18:30
Nel rivedere La Ricotta – episodio filmico di Pasolini del 1963 – ci ha guidato l’idea che il sonoro del film, la sua complessa polifonia, “sfondasse le immagini piatte, o illusoriamente profonde, dello schermo, aprendole sulle profondità confuse e senza confini della vita” (Pasolini, Atti impuri).
Avevamo dedicato ai Pugni in Tasca di Bellocchio nel 2016 una prima operina drammatica attorno a questa stessa idea, cioè partire dall’impianto sonoro dell’opera e sviluppare una relazione musicale con la sceneggiatura.
Non proveremo, con questo concerto, con le nostre sezioni improvvisate, ad omaggiare o musicare Pasolini ma a rispondere alla sua suggestione sonora, al suo pastiche per contrasti, alle parole-suono poetiche o della realtà brutale e incredula del mondo, con il nostro sgomento sonoro, il nostro affacciarci anche leggero, al mistero della domanda religiosa e storica, alla pietà per l’umanità persa, per l’intelletto vacillante, per la miseria del povero e quella dell’artista smascherato.
Protagonista de La Ricotta è Stracci, un poveraccio morto di fame che fa il figurante nel film sulla Passione di Cristo, che Welles, cinico regista alter-ego di Pasolini, sta girando al confine tra la Roma popolare e la campagna. Nell’indifferenza della macchina del cinema Stracci muore in croce, di indigestione.
Prezzi: Martedì • Mercoledì 15€ – Giovedì • Venerdì • Sabato • Domenica 20€ – Under 29 12€ – *Ridotto dal giovedì alla domenica posto unico 18€
“Baùbo – de l’art de n’être pas mort”, dal 9 al 13 aprile 2025 al Teatro Bellini di Napoli