
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
TEATRO SANNAZARO
DA VENERDì 28 FEBBRAIO A DOMENICA 16 MARZO
FESTA DI MONTEVERGINE
Premio Flaiano 2024 migliore interpretazione femminile a Lara Sansone ⭒⭒⭒
Tre atti con musiche di Raffaele Viviani
Regia Lara Sansone
Musiche elaborate da Paolo Rescigno Studio 52
Scene Retroscena Srl
Coreografie Alessandro Di Napoli
Costumi Luisa Gorgi Marchese
Trucco e parrucco Ciro Florio
Disegno luci Luigi Della Monica
Ufficio stampa Roberta D’Agostino
Produzione Tradizione e Turismo – Centro di produzione teatrale – Teatro Sannazaro
Personaggi ed interpreti in ordine di entrata in scena
‘O turrunaro Bruno Fiorente
‘O sanguettaro Lucio Pierri
‘A maesta Lara Sansone
‘O maccarunaro Pino Lamberti
Il frate Gino Curcione
‘O caffettiere Massimo Peluso
‘O cafone Mario Andrisani
‘A cafona Loretta Palo
Una bambina Isabella Di Napoli
Il cieco Francesco Rivieccio
‘O vrennaiuolo Vincenzo Merolla
‘A farenara Stefania Di Nardo
Papele Toni Guido
Santina Claudia Liucci
‘O tiro a tre Francesco Rusciano, Antonio Minichino, Antonio Aversano
Menella Marta Grazioli
‘A nonna Annamaria Colasanto
Il padre Mario Aterrano
‘O zuoppo Toni Guido
Donna Vicenza Ivana Maione
Don Rafele attunaro Gennaro Di Biase
‘O ciucciaro Arduino Speranza
Il mendicante Mario Aterrano
La cantante Claudia Liucci
Don Antonio ‘o rilurgiaro Pino Lamberti
Pappone Massimo Peluso
Crapariello Francesco Rivieccio
Graziella Marta Grazioli
Alfunsino ‘o stalliere Antonio Aversano
Carluccio ‘o lavacarrozze Alessandro Di Napoli
‘A tabaccara Rosaria Russo
L’acquaiola Annamaria Colasanto
Matalena Loretta Palo
Il bandista Arduino Speranza
Il declamatore Gino Curcione
‘O cantatore Mario Aterrano
Il primo beccaio Toni Guido
Il secondo beccaio Mario Andrisani
Sciurella Loretta Palo
Ova ‘e papera Savio De Martino
Il coro dei fedeli: Toni Guido, Loretta Palo, Annamaria Colasanto, Savio De Martino, Claudia Liucci, Greta Gallo, Alessandro Di Napoli, Mario Aterrano, Mario Andrisani, Francesco Rivieccio, Christopher Vanorio, Gabriel Vanorio, Clarissa Di Napoli, Michela Conte, Conny Loffredo
La voce solista: Marisa Portolano
Torna al teatro Sannazaro dal 28 febbraio al 16 marzo “Festa di Montevergine” di Raffaele Viviani.
Come da ‘tradizione’ rinnoviamo il nostro appuntamento con Viviani, uno degli autori che ha saputo raccontare Napoli e le sue tradizioni come nessun altro. Attraverso la magia dei suoi testi ritroviamo la nostra memoria, patrimonio prezioso da non perdere, da custodire e da condividere.
La Festa è uno spettacolo di ‘repertorio’ che ci permette di viaggiare nella nostra tradizione. E’ importante, infatti, riproporre uno spettacolo di repertorio, che come accade nel Regno Unito, in Francia, in America, in Cina, in Giappone, va oltre la semplice ‘ripetizione’ ed ha alla base un processo di revisione, adattamento ed innovazione, con cui si mantengono vive tradizioni artistiche, e si rivitalizzano i contenuti in modo moderno.
Riproporre un’opera come “Festa di Montevergine” oggi significa, inevitabilmente, farlo con una visione che si collega al presente.
Nella trasformazione della sala, che perde le sue poltroncine ed accoglie tavoli e sedie, tipiche delle cantine napoletane, risiede una delle idee che maggiormente sottolinea l’attualità di questa messinscena. Tale allestimento, infatti, permette l’immersione totale nella storia appagando il senso di partecipazione ai fatti che oggi, anche e soprattutto grazie ai social, è diventato il carattere prevalente della nostra società. In tale ottica è concepito il nostro allestimento.
Siamo convinti, inoltre, che la riproposizione puntuale di anno in anno di opere come quella vivianea consente il coinvolgimento di un pubblico più vasto formato, nel nostro caso, anche da turisti.
Sempre più turisti, infatti, cercano sensazioni autentiche, grazie alle quali sentirsi parte di una realtà locale, piuttosto che semplici spettatori passivi di attrazioni turistiche.
E qui entra in gioco la ‘dimensione umana’ del turismo teso alla valorizzazione delle tradizioni, il che è appunto quanto realizza il teatro di Viviani con la sua Festa di Montevergine.
Del resto è già apparsa in tutta evidenza, da qualche tempo, la presenza di turisti in sala ben felici di cogliere il più autentico codice identitario di Napoli attraverso la rappresentazione teatrale.
Il che risulta in linea con la mission autentica e di fondo dell’intera proposta del nostro Teatro che fa convivere in perfetto equilibrio tradizione ed innovazione al fine di una conoscenza sempre più approfondita del presente.
Che Mamma Schiavona ci accompagni, dunque, nel nostro viaggio…mentre brindiamo alla salute di tutti….
Calendario repliche:
venerdì 28 febbraio ore 21.00
sabato 1 marzo ore 21.00
domenica 2 marzo ore 18.00
venerdì 7 marzo ore 21.00
sabato 8 marzo ore 21.00
domenica 9 ore 18.00
venerdì 14 marzo ore 21.00
sabato 15 marzo ore 21.00
domenica 16 ore 18.00
Anna Castiglia in concerto con “Mi piace”, il 1° marzo 2025 al Teatro Bolivar di Napoli