![](https://www.culturaspettacolo.it/wp-content/uploads/2015/02/teatrodiana-150x150.png)
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto
Inaugurazione stagione concertistica
“Diacissette&Trenta Classica”
Venerdì 7 febbraio ore 17:30
ORCHESTRA DA CAMERA ACCADEMIA DI SANTA SOFIA
DANILO SQUITIERI VIOLONCELLO
musiche di Niro, Elgar, Turina
Oggetto : AL VIA LA NUOVA STAGIONE DI CONCERTI AL TEATRO DIANA IL CUORE DELLA MUSICA CLASSICA
Torna l’attesa stagione concertistica 17&30 classica che riunisce le migliori associazioni musicali della città in un’unica, prestigiosa rassegna. Giunto al 24esimo anno un appuntamento divenuto ormai centrale nel panorama culturale locale, capace di attrarre un pubblico sempre più vasto e appassionato.
Con una media di 500 spettatori a concerto, questa stagione si è affermata come un luogo di incontro di eccellenze musicali, tra artisti di livello internazionale e un pubblico curioso di scoprire o riscoprire il fascino della musica classica. L’obiettivo è chiaro: rendere questo repertorio accessibile a tutti, offrendo un’esperienza coinvolgente che coniuga tradizione e innovazione.
Il programma, frutto della collaborazione tra le più prestigiose realtà musicali cittadine (ANCEM, AMI, ASS. NE ALESSANDRO SCARLATTI) spazierà dai capolavori del repertorio sinfonico e cameristico alle incursioni nella musica contemporanea, con esecuzioni di altissimo livello che promettono di emozionare e sorprendere.
Questa stagione non è solo una serie di concerti, ma un vero e proprio laboratorio musicale.
Gli appuntamenti si terranno presso il Teatro Diana e il Teatro Acacia, luoghi che contribuiranno a rendere ogni concerto un’esperienza unica.
L’invito è aperto a tutti: appassionati, curiosi, giovani e con prezzi accessibili a tutti e abbonamenti ancora più convenienti. Perché la grande musica è di tutti e questa stagione ne è la prova.
“L’Oreste. Quando i morti uccidono i vivi”, dall’11 al al 16 febbraio 2025 al Piccolo Bellini di Napoli
“Memoria divisa”, regia, coreografia e installazione firmate da Emma Cianchi, il 10 febbraio 2025 al Ridotto del Teatro Mercadante di Napoli