Tempo di lettura stimato: 2 minuti
MASANIELLO il musical
di Tato Russo
Teatro Politeama
dal 21 febbraio 2025 ore 21
Un’opera teatrale di straordinaria intensità. Masaniello il musical di Tato Russo, torna ad appassionare il pubblico con una ventata di amore, orgoglio, passione che irrompe sul palcoscenico con la figura carismatica di questo fiero capopopolo che vive ancora nella memoria dei napoletani. Da venerdì 21 febbraio 2025 al Teatro Politeama di Napoli ore 21.
Lo spettacolo, ambientato tra le strade e le piazze della Napoli barocca, riesce a combinare in modo magistrale musica, danza e recitazione, dando vita a un’esperienza teatrale coinvolgente e universale. Al centro della narrazione vi è la vicenda di Masaniello, leader trascinante della rivolta del 1647 contro le ingiustizie fiscali imposte dagli Spagnoli. La rappresentazione non si limita a narrare i fatti storici, ma esplora i sentimenti, le ambizioni e le contraddizioni di un uomo che, mosso dall’amore per il suo popolo, ha sacrificato sé stesso per un ideale più grande.
Masaniello il musical si distingue per una regia dinamica, Renato De Rienzo e Maurizio Sansone riprendono quella dell’autore, che sfrutta al massimo il potenziale del linguaggio musicale e teatrale. Le musiche originali di Patrizio Marrone e Tato Russo, riproposte da Enzo Campagnoli, spaziano da brani struggenti a cori potenti e ritmati ed evocano perfettamente l’energia tumultuosa e l’emozione della rivolta, avvolgendo lo spettatore in melodie indimenticabili.
Le coreografie di Ettore Squillace, integrano tradizioni popolari e movimenti moderni, aggiungendo una dimensione visiva e simbolica alla narrazione. I sontuosi costumi, proposti da Giusi Giustino, hanno un ruolo fondamentale non solo nell’estetica dello spettacolo, ma anche nel trasmettere il rango e la personalità dei personaggi arricchendo il senso di teatralità e immergendo il pubblico nell’ambiente narrativo di uno spettacolo sensoriale completo.
Le scenografie di grande effetto di Tonino Di Ronza sono capaci di trasformare il palcoscenico in una Napoli viva e pulsante, fatta di vicoli affollati e mercati animati. Gli effetti di luce e proiezioni contribuiscono a creare un’ambientazione suggestiva, un’atmosfera densa della città seicentesca che trasporta lo spettatore nel cuore degli eventi.
Lo spettacolo si avvale di un cast di giovani talenti che, attraverso interpretazioni intense e appassionate, danno vita ai personaggi principali, rendendoli profondamente umani e vicini al pubblico. La figura di Masaniello, interpretato da Francesco Boccia, emerge come un simbolo universale di coraggio, ribellione e sacrificio, incarnando il sogno di riscatto che appartiene non solo alla storia di Napoli, ma a tutte le società oppresse, Federica De Riggi è la passionale Bernardina, Lello Giulivo interpreta don Giulio Genoino e Aurelio Fierro jr. è Marco Vitale.
Masaniello il musical è un’esperienza teatrale totalizzante, che unisce passato e presente, storia e mito, musica e teatro, offrendo al pubblico non solo uno spettacolo emozionante, ma anche un’occasione di riflessione su valori e temi ancora attuali. Per un’esperienza inclusiva e accessibile anche ai non udenti e agli spettatori nazionali ed internazionali, Masaniello il Musical sarà sottotitolato in italiano e inglese.
La produzione è di CGE, Ninni Pascale e Giuseppe Cimino con il patrocinio del Conservatorio San Pietro a Maiella e dall’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Biglietti in vendita sui circuiti: TicketOne e BigliettoVeloce. Per una reale disponibilità dei posti si consiglia di consultare entrambi i circuiti. Ė possibile acquistare i biglietti anche presso i botteghini del Teatro Augusteo e del Teatro Politeama da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Biglietti in vendita per le scuole: per informazioni e prenotazioni rivolgersi a EDO SERVICE PROMOTION – Responsabile Stefania Cuomo – tel.: 0815562524 / cell.: 3409338962 – e-mail: stefaniacuomo6@gmail.com
“Il sestetto d’archi” e “Sinfonie d’Opera”, il 2 ed il 4 febbraio 2025 al Teatro San Carlo di Napoli
Lina Sastri in “Voce ‘e notte”, dal 7 al 9 febbraio 2025 al Teatro Sannazaro di Napoli