Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Doppio appuntamento al Teatro di San Carlo:

“Il sestetto d’archi” e “Sinfonie d’Opera”, che dà il via al progetto Città Metropolitana della Musica

Stagione di Musica da Camera Il sestetto d’archi Domenica 2 febbraio, ore 18:00Stagione Sinfonica Sinfonie d’Opera Domenica 2 febbraio, ore 20:30 Martedì 4 febbraio, ore 20:30

Èduplice l’appuntamento al Teatro di San Carlo domenica 2 febbraio.

La Stagione di Musica da Camera proseguirà alle ore 18:00: protagonista sarà il sestetto d’archi composto dai Professori d’Orchestra Gabriele Pieranunzi e Loana Stratulat al violino, Luca Improta e Francesco Mariani alla viola, Aurelio Bertucci e Matilde Agosti al violoncello. In programma, i Sestetti per archi di Johannes Brahms: il n. 1 in Si bemolle maggiore, op. 18 e n. 2 in Sol maggiore, op. 36.

Alle ore 20:30, invece, sarà la volta della Stagione di Concerti con “Sinfonie d’Opera”: Maurizio Agostini sarà sul podio per dirigere l’Orchestra del Lirico di Napoli. Replica martedì 4 febbraio, sempre alle 20:30.

Il concerto rientra in Città Metropolitana della Musica, un progetto di diffusione e valorizzazione della cultura musicale rivolto alla collettività nato dalla partnership tra la Fondazione Teatro di San Carlo e la Città Metropolitana di Napoli. A rendere nota la stipula dell’intesa è il Consigliere metropolitano delegato a Sport, Giovani ed EventiSergio Colella: “Nel mio ruolo di Consigliere metropolitano delegato agli eventi sono felice di annunciare che, con l’intesa che abbiamo stipulato – grazie al Sindaco, Gaetano Manfredi – con il Teatro San Carlo, abbiamo creato un’occasione unica per consentire ai cittadini della Città Metropolitana di Napoli di assistere a una serie di spettacoli nel Massimo napoletano: già in occasione del prossimo appuntamento della stagione, infatti, ovvero il concerto ‘Sinfonie d’Opera’ diretto da Maurizio Agostini in programma domani e martedì, sono stati riservati 200 posti a sera, tra i migliori disponibili, a un prezzo speciale di 10 euro con un massimo di due biglietti a persona, per tutte le categorie di posto di platea in base alla migliore disponibilità”. “Voglio ringraziare, infine – ha concluso Colella – il Direttore generale del San Carlo, Emmanuela Spedaliere, per aver reso possibile questa bellissima iniziativa”.

Il programma di “Sinfonie d’Opera”, con celebri ouvertures e intermezzi, attraversa l’intero Ottocento. Apre la Carmen di Georges Bizet con il Preludio e gli Interludi del II, III e IV atto. Segue Gioachino Rossini con le due Sinfonie de Il barbiere di Siviglia e Guglielmo Tell. Tre sono le proposte verdiane, con Nabucco, La forza del destino e I vespri siciliani. Si approda, infine, agli anni Novanta dell’Ottocento con i due intermezzi da Manon Lescaut di Giacomo Puccini e da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.