Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Da mercoledì 13 a domenica 17 novembre al Teatro San Ferdinando

è di scena lo spettacolo

L’ORIGINE DEL MONDO

Ritratto di un interno

scritto e diretto da Lucia Calamaro

con Concita De Gregorio, Carolina Rosi, Mariangeles Torres

Una pièce sul tema della depressione

affrontato dalla scrittrice e regista con sguardo profondo,

delicato, ma anche sorridente.

«L’attualità, la necessità e l’urgenza di un ritratto

esteticamente elaborato, dello stato d’animo più diffuso al mondo perché fra le varie piaghe che colpiscono oggi l’umanità,

la depressione primeggia».

Sarà in scena da mercoledì 13 a domenica 17 novembre al Teatro San Ferdinando lo spettacolo L’origine del mondo. Ritratto di un interno, testo scritto e diretto da Lucia Calamaro, interpretato da un trio tutto al femminile, con protagonista Concita De Gregorio nel ruolo della madre, Carolina Rosi in quello di sua figlia e da Mariangeles Torres in quello dell’analista.

Scritto nel 2011 e andato in scena nello stesso anno con protagonista Daria Deflorian, lo spettacolo – vincitore nel 2012 di ben tre Premi UBU – ritorna oggi in un nuovo allestimento, di cui la Calamaro firma anche scene, costumi e disegno luci, su produzione del Teatro di RomaTeatro Nazionale.

Sulle ragioni del nuovo allestimento del testo l’autrice ha dichiarato:

«Quando ho scritto L’origine del mondo, quindici anni fa, nel 2011 (ha debuttato nel 2011 ma ci ho lavorato per più di due anni) per raccontare l’attraversamento e la riemersione da uno stato di depressione acuta, qualcosa in me sapeva – in modo inconscio e profetico – che quelli a venire sarebbero stati anni di isolamento psicologico e sociale profondo, dovuto a fattori diversi e in questo contesto non pertinenti. Era già nell’aria questa “impossibilità”, diciamo pure “invivibilità” dei rapporti umani e dell’esistenza così come la sperimentavamo. Ma nel 2011 era invece impensabile immaginare che nel 2020 la depressione sarebbe stata dichiarata dall’OMS la malattia più diffusa al mondo, superando il primato storico delle malattie cardiovascolari».

«Come era impensabile – prosegue la Calamaro – ma non lo è più, che sempre l’OMS ipotizzi entro il 2030 un’epidemia di depressione globale causata dalle più svariate emergenze sociali e intime: insicurezza economica, rifugiati climatici, povertà crescente, rapporto quotidiano con la paura, fine del mondo, assedio dell’attenzione da iperconnessione, incertezza, disistima, scompaginamento del tempo, incapacità di concepire esperienze estetiche non nostalgiche e anacronistiche rispetto al nostro presente. Da questi dati, che rendono L’origine del Mondo violentemente contemporaneo, l’intento di riallestire questo spettacolo e per questa lucida e puntuta scelta, non posso che ringraziare il Teatro di Roma che ha accettato di produrlo, e con lui ringrazio profondamente Concita De Gregorio, Carolina Rosi e Mariangeles Torres che condividono questa ripresa: l’attualità, la necessità e l’urgenza di un ritratto esteticamente elaborato dello stato d’animo più diffuso al mondo, perché fra le varie piaghe che colpiscono oggi l’umanità, la depressione primeggia. Ma non è detto che sia una condanna a morte.
Ed è questo che predica L’origine del mondo. La depressione è una condizione mutevole. Si attraversa. Se ne esce. Si può stare bene. Non è impossibile vivere.
Lo scopo, il senso, la forma di una vita, si possono trovare, costruire, inventare o ri-trovare se persi. È uno spettacolo a tesi: se c’è un problema, c’è la soluzione, se no non è un problema. Non vi arrendete, anime in pena. Continuate a cercare conforto. Come diceva il buon Samuel Beckett: “Non posso continuare. Bisogna continuare. Allora continuo.” Ecco qui, di fronte a voi, una vita che si inceppa psichicamente. E che poi, faticosamente, dolorosamente, grazie a un triplo carpiato dell’anima, assistita dai suoi meccanici, si salva. Anche quando si parte da laggiù. Da quel luogo lontanissimo, buio e insensato, che butta nero, in cui la depressione ci getta
». Lucia Camarano

Lo spettacolo

Fin dagli esordi, la scrittura di Lucia Calamaro ha infranto diversi tabù: a quindici anni dal debutto, L’origine del mondo si conferma un classico teatrale dei nostri tempi, uno di quei testi attorno al quale si sono addensati un immaginario e un riscontro fortissimi.

«Di fronte al tempo – racconta Lucia Calamaro – alle crisi, alle mutazioni esistenziali. Magari sotto pressione, impotente, spesso isolato. Comunque, inadeguato al rapporto ma lo stesso presente. Decisamente depresso e si vede, uno fa fatica però vive, trova strategie, si inventa. Si tratta di reagire. O al meglio: adattarsi. Come si sta di fronte alle cose, quando peggio del rapporto con Uno, c’è solo il rapporto con gli Altri? Lo sappiamo? Lo possiamo sapere? Esiste un IO generico guida? Non so. Non mi pare. Da qui non mi azzardo alla teoria. Passiamo allora allo studio di un caso. Concita vive in un temporaneo autoricovero, lo ha scelto e non esce più. Da qui, dalla tana, constata che lei di umano ne conosce veramente solo uno, convivono nello stesso corpo, e a volte si distrae anche da lui. Se lo perde, non lo capisce. Questa relazione fluttuante e disattenta spesso fa sì che si ritrovi a non essere contemporanea neanche di sé stessa. Un convivente, anche lui suo malgrado familiarizzato con l’umano di Concita, visto che ne dipende affettivamente, la richiama a lei e al tempo: la Figlia Alice. È lei che mantiene il mondo. Lei, Alice, è il suo Atlante domestico».

«Tanto che a volte uno si chiede chi ha messo al mondo chi, in questa faccenda. Nella casa in cui si muove con sua figlia, temporaneamente rinchiuse in cerca di un senso latitante, appaiono figure della soglia, abitanti del dentro-fuori, che irrompono e agiscono. Figure queste, tutte animate dalla stessa volontà: tirarla fuori. Si avvicendano su scena strappandole alla loro intimità duettistica l’analista di Concita e sua madre Lucia. Gente che sta più fuori che dentro, ma a volte anche troppo dentro o troppo fuori. Insomma, ma che ne sanno loro della fatica necessaria a snodare gli intrecci traumatici nascosti nelle geometrie del profondo? Eppure. Indago la coscienza di una Persona in lotta con la depressione. Che ne uscirà, ma non sarà facile. Quello che lei ne sa, quello che in fondo a lei significa e a cui appartiene, malgrado e al di là di lei; esploro gli stati d’animo mortificati di una Figlia adultizzata, la sua assenza di modelli, la sua tenacia; tratteggio l’indifferenza, la rabbia e l’impotenza di tutti gli altri, quelli che si ritrovano a gestire una persona depressa, senza sapere come. Intanto, diversamente, ma certo si vive. In fondo, da cosa è composta la vita di un essere umano: un corpo e i suoi andazzi, una mente e i suoi rovelli, le cose e la necessità di gestirle e poi gli altri, tutti gli altri, sotto forma di affetti, rivali, problemi, salvezza, ristoro, passione, legami, vantaggi, limiti».

Durata spettacolo 2 ore più intervallo

Info: teatrodinapoli.it

Biglietteria: tel 081.292030 / 081.291878 | e.mail: biglietteria@teatrodinapoli.it