Tempo di lettura stimato: 6 minuti
“SECOND HAND-DI SECONDA MANO”
XXVI edizione per la rassegna ideata da Gabriella Stazio
La migliore danza contemporanea in scena alla Sala Assoli
Dal 30 novembre al 3 dicembre
nell’ambito della stagione di Casa del Contemporaneo
Giunge alla sua XXVI edizione la rassegna di danza contemporanea “Second Hand – Di Seconda Mano”, ideata da Gabriella Stazio e organizzata da Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale. La rassegna nasce con un obiettivo preciso: diffondere idee innovative, originali e differenti, innescando confronti e dialoghi tra autori locali, nazionali ed internazionali sulla danza e sui temi culturali della contemporaneità.
Quest’anno “Second Hand – Di seconda Mano” si terrà dal 30 novembre al 3 dicembre a Sala Assoli nell’ambito della Stagione di Casa del Contemporaneo. Otto le corografie previste in quattro giorni di programmazione per una rassegna che si rifà ad un titolo provocatorio che il grande coreografo americano Merce Cunningham scelse nel 1970 per una sua creazione nella quale mise insieme, assemblandoli, frammenti, spezzoni, frasi di danza già “usati” in precedenti coreografie, dando vita ad un nuovo prodotto coreografico originale a mai andato in scena.
Si comincia il 30 novembre con The L(o)ast jew coreografia di Simone Liguori e a seguire Con-fusione di Irma Cardano, il primo dicembre tocca a Manfredi Perego con Studio per Aliseo Sintesi poetica di Anemoi e a Nicola Simone Cisternino che firma la drammaturgia e interpreta Verrà un tempo ed avrà gli occhi del re, il 2 dicembre saranno in scena “E se fossi…?” idea e coreografia di Sara Pischedda e Il Paradosso di Sonia coreografia di Gabriella Stazio, concludo il 3 dicembre Vedere te (1322) di Noemi Piva e Scherzetto di Claudio Malangone.
30 novembre ore 20:30
THE L(O)AST JEW
coreografia di Simone Liguori
Io sono l’ultimo ebreo è il sottotitolo del libro di Chil Rajchman, uno dei 57 ebrei del Sonderkommando sopravvissuto alla fuga dal lager di Treblinka. Rajchman scrive il libro subito dopo la fine della guerra, nel 1945, ma il testo è rimasto inedito fino al 2009.
The L(o)ast Jew, nasce da un approfondito lavoro di ricerca e si traduce in coreografia: una modalità, questa, diversa e inedita per ritornare a riflettere sulla storia del Sonderkommando, la squadra speciale di detenuti, per lo più ebrei, destinati a compiere il loro lavoro nei crematori e nelle camere a gas nei campi di sterminio.
Si tratta di un racconto corporeo immateriale, in cui la parola “io” scompare nell’incessante flusso di movimenti, è un resoconto di testimonianze difficili, in cui l’acume e la crudezza delle parole scritte da alcuni membri dei Sonderkommando prendono le sembianze delle descrizioni fornite dagli ebrei scomparsi, annientati, annullati, tanto da considerarsi ultimi, persi, dimenticati. Ripercorrere le controverse vicende delle squadre speciali è un compito arduo, “ridare” corpo, voce e identità a quelle particolari vittime del nazismo è un atto doloroso, ma necessario.
Eirene Campagna
drammaturgia Eirene Campagna
interpreti 4 danzatori
produzione Associazione Campania Danza
direzione artistica Antonella Iannone
durata 20 min
“CON-FUSIONE”
coreografia di Irma Cardano
E’ un’introspezione sui complicati rapporti di coppia!
Stare insieme a qualcuno, condividendo un percorso di vita, è un’esperienza che rimodula l’esistenza e mina più di quanto siamo disposti ad accettare la nostra soggettività. Spesso si passa da momenti di gioia a momenti di disperazione e di dolore infinito quando l’amore finisce.
La “distanza” sia fisica che interiore dall’altro diventa una esigenza in opposizione al voler stare sempre insieme quando si è innamorati.
Quando un amore finisce c’è un continuo movimento oscillatorio che avvicina e allontana e che ferisce nell’una e nell’altra direzione: così si può provare a “cancellare” l’altro, eliminando completamente la sua immagine esterna dalla nostra vita, e annullare ogni aspetto positivo del tempo trascorso insieme, per ritrovarsi a fare i conti soltanto con ciò che di noi si è per sempre perduto.
Danzatori Monica Cristiano – Luigi D’Aiello
Produzione Arb dance company
Direzione artistica Annamaria Di Maio
Durata 30 min
1 dicembre ore 20:30
Studio per Aliseo
Sintesi poetica di Anemoi
coreografia di Manfredi Perego
Aliseo è un vento costante, regolare, come il desiderio di esplorare e danzare. Il vento è energia, necessita di luoghi, intenzioni a volte di caos per poter lasciare emergere la sua potenza con tutte le sue intensità. Le intensità sono disegni di trasformazioni. Modificano ciò che il corpo agisce mutando il paesaggio, esattamente come l’intensità del vento. Il vento è mitico, è pratico, è catarsi. Il vento distrugge o trasporta, il vento è carattere invisibile dai visibili risultati.
Aliseo è un viaggio di trasformazione, senza inizio, senza fine.
Manfredi Perego
Coreografia Manfredi Perego
Danzatrice Nadja Guesewell
Musiche Paolo Codognola
Coproduzione Balletto Teatro di Torino e Associazione Culturale Fattoria Vittadini
Durata18 min.
VERRÀ UN TEMPO
ED AVRÀ GLI OCCHI DEL RE
idea drammaturgica ed interprete Nicola Simone Cisternino
Lungo la creazione di Roi, il nuovo progetto coreografico che prende spunto dalla figura di Elvis, l’indagine qui proposta vuole soffermarsi sullo stato di trepidazione, spaesamento e gioiosa angoscia derivante dalla percezione di un avvento imminente, di un epifania, qualcosa o qualcuno venuto per sciogliere gli animi e ri-disegnare le coordinate dell’esistere qui ed ora.
Uno squilibrio elettrostatico, una piccola anarchia emotiva e del senso, l’obbligo al dover continuamente riconoscere il proprio spazio come sacro ed effimero, affermazione e negazione in mancanza di un Re a cui alienare il proprio cuore.
Perdersi può essere dolce.
ambiente sonoro Spartaco Cortesi
produzione Twain_centro di produzione danza
durata 20 minuti
2 dicembre ore 20:30
“E SE FOSSI…?”
idea e coreografia Sara Pischedda
Mettiti seduto/a e goditi il viaggio. Cercheremo di entrare nella dimensione dei ricordi, ognuno con i propri e, attraverso essi, arrivare a destinazione avendo, almeno per un minuto, toccato quella parte nascosta di ognuno di noi! Saranno molte le sensazioni turbolente che potrai attraversare, il ricordo di un viaggio, di un ritmo o di un’immagine. Con uno sguardo ironico, delicato e leggero attraverseremo insieme un percorso di vita, messo sotto osservazione da sensazioni sincere.
Percorso segnato da frasi, sguardi e comportamenti che hanno fatto si che la persona in scena scegliesse proprio questo modo di rivivere i suoi ricordi.
Con Sara Pischedda
Musiche Marco Caredda
Tutoring Silvia Gribaudi
Produzione Asmed Balletto di Sardegna con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma della Sardegna
Con il sostegno di: ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, progetto ZONE LIBRE_azioni di sostegno alla creazione contemporanea, FIND Festival Internazionale Nuova Danza, CSC Centro per la scena contemporanea – Operaestate Festival Veneto
durata 20 min
Il Paradosso di Sonia
coreografia di Gabriella Stazio
Il paradosso di Sonia è la storia di un corpo, di un corpo come luogo del paradosso, come dice Jacques Le Goff, come luogo di contraddizioni tra esperienza quotidiana e straordinaria, tra ragione e contraddizione.
Un corpo che svela personalità diverse come “Una stanza piena di gente” – dal titolo del libro di Daniel Keyes, autobiografia di Bill Milligan, prima personalità multipla riconosciuta dalla medicina – in cui incontri te stessa. Se da un lato la storia del corpo è una storia fatta di oblio, di rinuncia, dell’uso politico della metafora corporea fatto dalla cultura occidentale, dall’altro, come dice Marc Bloch “è necessario restituire un corpo alla storia. E dare una storia al corpo”.
danza Sonia Di Gennaro
musiche originali e sound design Francesco Giangrande
luci Alessandro Messina
produzione Movimento Danza, MiC, Regione Campania
durata 25 min
3 dicembre ore 18
Vedere te (1322)
di Noemi Piva
“Quando mi guardi, sai, mi piacerebbe che gli occhi tuoi attenti facessero come fanno due occhi che leggono: da sinistra a destra da destra a sinistra – che mi leggessi, sai, mi piacerebbe.’’ Irene Paganucci
Vedere te (1322) è una storia dalla durata di un respiro comune, che inizia e termina col gonfiarsi e appiattirsi di un materasso, polmone condiviso da due corpi.
La relazione fra le interpreti resta indefinita fino alla fine, sfumandosi fra il giocoso, l’erotico, il dominante.
Infanzia, gioco, memoria, inconscio, ironia fanno parte della trama del duo, permettendo la costituzione di un mondo affidato a più strati di significato, e disponibile ad infinite letture. Ogni ingrediente utilizzato si presta come dispositivo per suggerire allo sguardo esterno universi plausibili fatti di elementi reali (che rimandano ad un immaginario umano, concreto e quotidiano) e di fantasia, tra cui lo spettatore può navigare tramite la lente della sua esperienza personale.
con Sara Chinetti e Noemi Piva
Musica inedita di Andrea Leva
Progetto vincitore del premio miglior coreograf* Corpo Mobile 2022; della vetrina Flic*25 2022; del festival Vuoti D’aria 2022; del premio Move Off 2023 per giovani coreografi.
durata 18 min
SCHERZETTO
concept, regia e coreografia Claudio Malangone
“La bellezza del quadro supera il quadro stesso e sfonda le porte ad altre narrazioni che incrociano cultura, dicerie e leggende.”
Il brano, attraverso le personificazioni mitologiche della natura umana indaga alcuni aspetti razionali e irrazionali, naturali e quotidiani, oscuri e misteriosi, legati all’esistenza.
Il goliardico intreccio dei 3 uomini/personaggi, diventa così il pretesto per mettere in scena, uno spaccato psicologico e morale di alcune dinamiche sociali, ampliando e sfumando il concetto di confine tra i generi.
Autori | interpreti Luigi Aruta/Alessandro Esposito, Antonio Formisano, Pietro Autiero
sound design e musica dal vivo Alessandro Capasso
light Designer Giuseppe Ferrigno
organizzazione Maria Teresa Scarpa
relazioni Esterne Hanka Irma Van Dongen
produzione Borderlinedanza 2022, Regione Campania, con il sostegno del MIC
durata 27 min
XXVI Edizione
dal 30 Novembre al 3 dicembre 2023
SALA ASSOLI
Vico Lungo Teatro Nuovo, 110 Napoli
Biglietto 10 €
Second Hand – Di Seconda mano è organizzato inoltre nell’ambito del progetto “New Dance Box- scouting, promotion and more 2022/2024”, con il sostegno del Ministero della Cultura – Regione Campania. DanceCrossing | Nuovi modelli di mobilità cul
“Felicissima Jurnata”, dal 30 novembre al 10 dicembre 2023 al Ridotto del Mercadante di Napoli
“Christmas Jazz”, il 9 dicembre 2023 presso il Complesso Monumentale Donnaregina di Napoli