Tempo di lettura stimato: 4 minuti
TEATRO DIANA
Sabato 10 ottobre 2015 ore 21,00
I PARTE
ANIME DANNATE
di Riccardo De Luca
da “L’altro figlio” di Pirandello e
“Filumena Marturano” di Eduardo
con musiche di scena da i canti di Sergio Bruni
con TINA FEMIANO
e
FRANCESCA FEDELI
assistente alla regia MICHELE ROMANO
costumi GIOVANNA NAPOLITANO
luci e fonica CIRO DI MATTEO
drammaturgia, regia, voce recitante, percussioni RICCARDO DE LUCA
Due storie di madri, Maragrazia e Filumena, sciagurate e terribili. “Sciagurata e terribile femmina” – scrive di Filumena Silvio D’Amico – “che dopo essersi fatta sposare con un anello da un’amante egoista, si rifiuta di rivelargli quale dei tre figli di lei sia figlio anche di lui, e gli impone d’accettarli, con elastica fede, tutti e tre.” Come non scorgere Pirandello, dietro i funambolici, machiavellici giochi di Filumena Marturano. E come lei, anima dannata e potente madre è Maragrazia de “L’altro figlio”. Entrambe, prima come donne e poi come madri, in epico scontro con l’inferno.
La povertà delle due donne unita alla povertà dell’ambiente e degli uomini che le circondano è forza devastante e condizionante al massimo per le due esistenze. Nessuna delle due sarebbe stata quello che poi sarà – a teatro il passato non esiste – se non perché costrette da altrui volontà anch’esse dipendenti da altre costrizioni. “L’inferno” dunque, “sono gli altri”.
Ecco un altro incontro – tra i tanti, nelle pieghe della scrittura, nella trama della cultura, nei segni dei personaggi – tra Pirandello ed Eduardo. E un ideale scontro, tra i pochi, attraverso il confronto a distanza tra le protagoniste di queste due storie: la tragicomica Maragrazia e la drammatica Filumena. La crudelissima storia di Maragrazia che si specchia e si capovolge nella vicenda di Filumena. Perché Maragrazia è madre violentata e rifiutandosi persino di allevare e di riconoscere il figlio avuto, l’altro figlio – ritorna il sartriano infernale “altro” – imbocca la via dell’ automortificazione; e come curiosamente spesso accade a chi la imbocca, la spettacolarizza. I due figli nati precedentemente alla violenza diventano per lei oggetto di culto, ne fa infatti degli inetti. E quando questi emigrano e non danno più notizie, passerà il tempo a farsi fare inutili lettere da spedire ai due fuggiaschi e a ripudiare odiosamente l’aiuto che l’altro figlio le continua sempre a offrire, distruggendone la vita e automortificando la propria facendosi randagia, cenciosa, ripugnante, patetica, tenerissima morta di fame.
Filumena, come Maragrazia, prima subisce ma quando diventa madre, al contrario di Maragrazia che confonde e sostituisce il vero “altro” nemico sociale e umano con l’altro figlio, questa stessa maternità – poco importa se attraverso la Madonna delle rose o che – le darà la forza di reagire. Con astuzia, senza moralismi e persino con cinico istrionismo Filumena tenta d’imporre la “sua” verità; e lasciandola poi sedimentare, l’impone. Maragrazia nega convinta la maternità a l’altro figlio perché il suo sangue si ribella. E quindi istintivamente, selvaggiamente vive la terribile dissociazione della verità, perché anche lei – come tutti – ne ha una irrefutabile. E come Maragrazia pirandellianamente assurge a simbolo di una realtà nostra ancor oggi perduta nei mille rivoli delle verità diverse ecco che Eduardo con Filumena ci offre una via d’uscita – con valore dignitosamente autoaffermativa e non autolesionistica – che Pirandello e i suoi personaggi non hanno saputo o potuto trovare.
La prima storia si concentra sulla spettacolarizzazione che Maragrazia stessa fa di sé, svelandosi, spiegandosi poi nel finale. Con lei dialoga e interagisce Ninfarosa, una spregiudicata donna che ha il compito di mettere a nudo le negatività del comportamento di Maragrazia e di tutta la loro sconfitta comunità di povera gente. Ludicamente, la multiforme Ninfarosa ha il compito – per contrasto – di fare apparire ancor più lugubre la vicenda dei conterranei, ché quando appare, drammaticamente, “pare che splenda il sole”. Non meno protagonista di Maragrazia, Ninfarosa è senz’altro il suo dialettico, ironico opposto e anche se fortemente reagente alle sue disgrazie, esce anch’essa probabilmente sconfitta in quanto senza quell’ “amore” di cui avrà dono Filumena, con cui riscattarsi e quindi sola, schiacciata da una comunità di sconfitti.
Non é sola Filumena: la sua maternità é spinta e fonte per il suo stesso riscatto esistenziale. Contro la realtà e con violenza d’attuazione – ideale, quindi – per rialzarsi, combattere, esistere. Dice di Filumena Domenico Soriano, con disprezzo: “una donna che non piange, non mangia, non dorme!” al contrario di Maragrazia, che piange, piange, piange e mangia, avidamente, seppure resti di cibarie datole per carità, e non ha difficoltà a dormire persino per terra, per strada. Anzi è soddisfatta. Anima in pena e dannata – come Filumena – Maragrazia dà dunque spettacolo di sé. Anche Filumena lo fa ma in certo senso da regista fingendosi attrice, perché obbliga gli altri ad agire secondo i suoi intenti. Pirandelliana, eppure concretamente al di là della tragedia di Pirandello.
In scena questi personaggi sono soli e a volte dialogano con altri personaggi che non vediamo e che sono dalla parte del pubblico. A volte dialogano con voce fuori campo; con i versi delle canzoni; con la voce registrata del cantante – affascinante e terribile andare in tono con Sergio Bruni! – che diventa testo anch’esso. Questo crea un voluto isolamento dei personaggi e della loro personale storia che vorremmo si scrutassero come attraverso una lente d’ingrandimento: e che dall’inferno di queste acrobate dell’esistenza arrivasse un umano segnale.
Riccardo De Luca
II PARTE
Mi Manda (Ancora) Picone
di ELVIO PORTA
con
CARMEN FEMIANO
EDOARDO PUCCINI
Regia
CARMEN FEMIANO
A trent’anni dall’uscita del film nelle sale e dai conseguenti David di Donatello e Nastri d’Argento, (nove in totale)… Mi Manda (Ancora) Picone
Parole tratte dal romanzo che precedette la sceneggiatura del film.
Un romanzo diviso in otto capitoli, ciascuno con una piccola prefazione, una sorta di sintesi della Napoli e dei Napoletani secondo Picone.
Parole che urlano il dolore e lo smarrimento di una Napoli e dei Napoletani derubati della propria vita.
Parole che parlano “di questa realtà che ogni giorno di più toglie la speranza ai deboli per renderli ancora più deboli”.
Parole parlate con l’auto-ironia involontariamente comica del disincanto.
Parole appassionate gremite di sapori amari in bilico fra sdegno e ironia.
E Musica.
Musica che non ha paura di cantare la tradizione senza limitarsi alla tradizione, cercando nella musica il teatro, guardando ad ogni canzone come a un momento di emozione da comunicare con la voce e una chitarra.
Uno spettacolo “spartano”, un confronto quanto mai diretto con il pubblico.
Mi Manda Picone (1983) Regia di Nanny Loy
Sceneggiatura di Elvio Porta e Nanny Loy
1984 – David di Donatello
Migliore produttore a Gianni Minervini
Migliore attrice protagonista a Lina Sastri
Migliore attore protagonista a Giancarlo Giannini
Nomination Miglior film
Nomination Miglior regista a Nanni Loy
1984 – Nastri d’argento
Migliore produttore a Gianni Minervini
Miglior sceneggiatura a Nanni Loy e Elvio Porta
Miglior attrice protagonista a Lina Sastri
Miglior attore non protagonista a Leo Gullotta
Nomination Miglior attore protagonista a Giancarlo Giannini
“Metti una sera a Palazzo Venezia con… Beethoven”, il 17 ottobre 2015 al Palazzo Venezia di Napoli
“Passione live”, da un’idea di John Turturro, il 15 ottobre 2015 al Teatro Bellini di Napoli