Tempo di lettura stimato: 4 minuti
Venerdì 14 febbraio 2014, Sala Assoli di Napoli
Bianca Nappi in Re(L)azioni di Neil LaBute
In scena tre figure femminili, in bilico tra drammi e speranze,
aprono una finestra su un universo rosa pieno di contrasti
La programmazione della Fondazione Salerno Contemporanea proporrà, da venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 16) alla Sala Assoli di Napoli, Re(L)azioni di Neil LaBute, tre monologhi inediti di uno degli autori più rappresentativi dell’era post Mamet, tradotti da Marcello Cotugno, anche regista dello spettacolo, in collaborazione con Gianluca Ficca.
Dopo Bash del 2001 e La forma delle cose del 2005, sempre scritti da LaBute, con Re(L)azioni Marcello Cotugno torna a rappresentare l’autore americano, portando in scena tre monologhi al femminile, interpretati da Bianca Nappi, attrice nota al grande pubblico cinematografico per le recenti interpretazioni nei film di Ferzan Ozpetek.
La violenza è il tema centrale dei tre monologhi, violenza intesa come manipolazione di una realtà soggettiva e come reazione, spietata fino al grottesco, a un torto subito.
Sia si tratti di relazioni interpersonali, sia si parli di intolleranza etnica o religiosa, LaBute mette in luce l’amaro paradosso di reagire alla violenza con maggiore violenza, come fanno le tre protagoniste di queste tre ironiche e minimali tragedie contemporanee.
«La scelta di rappresentare tre monologhi di Neil LaBute – spiega il regista – è nata dal mio desiderio di investigare la violenza nel suo aspetto più banale e brutale, così come si cela dietro la superficie di ciascuno di noi, affondando le proprie radici anche nel più normalizzato e tranquillizzante humus sociale. Un argomento, questo, che l’autore americano tratta, in questi testi come in altri, in maniera acuta e pungente».
Totally, il primo dei tre monologhi, narra la vicenda tristemente ironica di una ragazza che, scoperto il tradimento del fidanzato mentre aspetta un figlio da lui, decide di attuare nei suoi confronti una spietata vendetta. Il gesto disperato e assurdo della ragazza diventa per LaBute metafora delle moderne reazioni-relazioni uomo/donna: non c’è dialettica tra i due amanti, solo un’azione spietata e paradossale, un gioco crudele.
Bad Girl, il monologo centrale, è una lunga telefonata, in cui l’attrice, dal suo camerino – quasi ad anticipare il meccanismo del teatro nel teatro che si svilupperà nel terzo brano – elargisce consigli a una amica abbandonata dal fidanzato, ostentando la gloriosa quanto insensata leggerezza della sua sessualità compulsiva, nichilisticamente consumata con degli ignari “sfigati” pescati a caso da Blockbuster o in qualche pub di periferia.
War on Terror, il terzo monologo (il cui titolo cita quello di un noto videogioco di guerra), prende spunto dalle strategie americane post-11 settembre per parlare d’intolleranza. In scena c’è una giovane donna, il cui fidanzato è morto in Iraq. Rivolta al pubblico, con una bandiera americana a cui si aggrappa in ricordo di lui, si lancia in un’invettiva spietata quanto esteriore al mondo islamico.
Re(L)azioni è teatro ridotto all’essenziale, che ritrova la sua natura elementare: un’attrice che recita sul palco e un pubblico che guarda. In scena ci sono solo pochi oggetti e proiezioni, brandelli mediati dalla cultura del virtuale come visioni provocatorie disturbate e disturbanti.
Re(L)azioni di Neil LaBute
Napoli, Sala Assoli – dal 14 al 16 febbraio 2014
Inizio delle rappresentazioni ore 21.00 (feriali) e ore 18.00 (domenica)
Info e prenotazioni al numero 08119563943 email botteghino@associazioneassoli.it
Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio 2014
Napoli, Sala Assoli
La Contemporanea
presenta
Re[L]azioni
di Neil LaBute, traduzione di Marcello Cotugno e Gianluca Ficca
con Bianca Nappi
regia Marcello Cotugno
durata della rappresentazione 55’ circa
Lo spettacolo è costituito da tre monologhi di Neil LaBute, nati dal desiderio del regista di investigare la violenza nel suo aspetto più banale e brutale, così come si cela dietro la superficie di ciascuno di noi, affondando le proprie radici anche nel più normalizzato e tranquillizzante humus sociale. Un argomento, questo, che l’autore americano tratta, in questi testi come in altri, in maniera acuta e pungente.
Afferma Marcello Cotugno: “Esiste una complessa relazione tra il nostro Io quotidiano e quello non rivelato nei pensieri taciuti, nei gesti nascosti, segreti, nelle doppie vite o nei desideri inespressi, che ci avvicina ai personaggi di LaBute, rendendoceli prossimi nella loro complessa ambiguità. Un’attitudine alla virtualità delle esistenze, intesa come epilogo estremo e deludente della virtualizzazione creativa e feconda teorizzata da Pierre Levy, che, alimentata da giustificazioni auto-assolutorie e ridotta alla costruzione di un io alternativo, ci proietta, in fuga dal reale, verso rappresentazioni immaginifiche di una vita ideale (basti pensare a Second Life, Facebook o altre proiezioni social-identitarie) o verso microcosmi ludici delegati a esprimere, magari nella virtualità di un videogame, conflitti latenti.”
Totally, il primo dei tre monologhi, narra la vicenda tristemente ironica di una ragazza che, scoperto il tradimento del fidanzato mentre aspetta un figlio da lui, decide di attuare nei suoi confronti una spietata vendetta. Il gesto disperato e assurdo della ragazza diventa per LaBute metafora delle moderne reazioni-relazioni uomo/donna: non c’è dialettica tra i due amanti, solo un’azione spietata e paradossale, un gioco crudele, che rivela agli spettatori, come in uno specchio, il superficiale legame che intercorre tra loro e gli istinti primordiali che lo sottendono.
Bad Girl, il monologo centrale, è una lunga telefonata, in cui l’attrice, dal suo camerino – quasi ad anticipare il meccanismo del teatro nel teatro che si svilupperà nel terzo brano – elargisce consigli ad una amica abbandonata dal fidanzato, ostentando la gloriosa quanto insensata leggerezza della sua sessualità compulsiva, nichilisticamente consumata con degli ignari “sfigati” pescati a caso da Blockbuster o in qualche pub di periferia.
War on Terror, il terzo monologo (il cui titolo cita quello di un noto videogioco di guerra), prende spunto dalle strategie americane post-11 settembre per parlare di intolleranza. In scena c’è una giovane donna, il cui fidanzato è morto in Iraq. Rivolta al pubblico, con in mano una bandiera americana a cui si aggrappa in ricordo di lui, si lancia in un’invettiva spietata quanto esteriore al mondo islamico: la sua rabbia è nutrita non tanto dal dolore per la propria perdita, quanto dal qualunquismo livoroso e rivendicativo assorbito attraverso un’educazione miope e piccolo-borghese.
“Metti una sera a Palazzo Venezia con… Beethoven” replica il 16 febbraio 2014 al Palazzo Venezia di Napoli
“Nefes/Respiro – Every human being is an artist” al Piccolo Bellini di Napoli dal 14 al 16 febbraio 2014